Il Sestiere Seglio, chiamato anche San Rocco dal Santo Patrono, fa parte della Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio ed il suo territorio occupa il settore orientale del Comune di Rapallo.
Il toponimo “Seglio” deriva dalla voce dialettale “seggio” che significa sedile; questo per la conformazione tipica del territorio del Sestiere.
Anticamente Seglio apparteneva al Sestiere Borzoli, uno dei sei che componevano il Capitaneato di Rapallo; nell’anno 1608 da un punto di vista insediativo Borzoli e Seglio insieme contavano 925 abitanti distribuiti in 200 fuochi.
Questi due Sestieri sono rimasti unificati a lungo, tanto e’ vero che ancora intorno al 1930 si parlava di Borzoli di qua di San Bartolomeno e di borzoli di la’ con la Cappella di San Rocco.
L’edificio, costruito intorno al 1497 su una piccola altura, nel contesto del quadro antropico, economico e politico del territorio, fu dedicato a Santa Maria del Poggio o del Seglio.
Durante la pestilenza degli anni 1656-1657, Rapallo volle intitolare una Cappella al Santo protettore contro la peste; per questo fu scelta quella di Santa Maria e da allora il titolo di San Rocco prevalse.
Nel 1763 vi risiedeva ancora un cappellano nominato dall’Arciprete di Rapallo e Don Giovanni Bosco, nel Giovedi’ Santo del 1884 celebro’ solennemente la S. Messa durante la sua permanenza a Rapallo presso la Villa Tigullio in uno dei suoi numerosi viaggi e Sant’Antonio Gianelli nel 1809 trovo’ rifugio in questo sacello, trasse dal volto della Vergine Assunta e di San Rocco fede e amore.
La festa in onore di San Rocco si celebra il 16 Agosto con funzioni religiose.